Passa al contenuto

Problemi visivi dovuti alla postura

Visione e postura

 La nostra postura influenza molto più della salute della schiena e del collo: può avere un impatto diretto sulla qualità della vista. Passare molte ore seduti davanti a un computer, con spalle curve e testa protesa in avanti, non solo affatica muscoli e articolazioni, ma può anche portare a problemi visivi dovuti alla postura. In questo articolo approfondiremo il legame tra postura e salute visiva, i sintomi più comuni e le strategie efficaci per prevenirli.

 

Il legame tra postura e vista

Il corpo umano è un sistema integrato: quando una parte è fuori allineamento, altre aree ne risentono. Una postura scorretta, soprattutto a livello cervicale, può influenzare il funzionamento dei muscoli oculari e la capacità di messa a fuoco.

La testa umana pesa in media tra i 4 e i 6 kg: quando si inclina in avanti, il peso percepito dal collo può triplicare, causando tensione muscolare. Questa tensione può riflettersi anche sui muscoli extraoculari, contribuendo a disturbi visivi.

 

  1. Problemi visivi che influenzano la postura
    • Difetti nella convergenza degli occhi (difficoltà a far convergere gli occhi su un punto).
    • Eteroforie o strabismi latenti (deviazioni oculari non manifeste).
    • Alterazioni nei movimenti oculari (ad esempio movimenti saccadici).
    • Difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo.
    • Disturbi derivanti da occhiali non correttamente centrati 

Questi problemi causano tensioni muscolari oculari che portano a compensazioni posturali come rotazioni e inclinazioni della testa, con conseguente postura scorretta e lesioni nel tempo.

2. Cause posturali che influenzano la vista

    • Alterazioni propriocettive dell’appoggio podalico (piedi)
    • Alterazioni dell'apparato stomatognatico (denti, lingua).
    • Postura scorrette mantenute a lungo.
    • Traumi articolari che influenzano la muscolatura cervico-oculare.
    • Errata centratura o uso inappropriato di lenti multifocali.
    • Disallineamento delle linee del corpo (anche, bacino ecc.)

Queste problematiche possono causare anomalie nella posizione del capo e modifiche dell'asse oculare.


3. Cause indotte dallo stile di vita

Tra le cause più comuni dei problemi visivi legati alla postura troviamo:

  • Uso prolungato del computer senza pause regolari.
  • Smartphone e tablet tenuti troppo in basso, costringendo il collo a piegarsi.
  • Postazioni di lavoro non ergonomiche con monitor troppo alti o troppo bassi.
  • Luce ambientale inadeguata, che costringe a sforzare la vista.
  • Mancanza di supporto lombare, che porta ad assumere posizioni scorrette.

4. Principali sintomi posturali che possono alterare la visione

  • Inclinazione o rotazione anomala della testa : per compensare problemi visivi, come difetti di convergenza o ametropie, il soggetto può assumere posizioni scorrette della testa che influenzano la percezione visiva.
  • Rigidità e dolori muscolari a collo e spalle : tensioni muscolari croniche nella regione cervicale e dorsale possono riflettersi sulla muscolatura oculare, causando affaticamento visivo e difficoltà nella messa a fuoco.
  • Spalle asimmetriche e postura sbilanciata : una postura non equilibrata può ridurre il flusso sanguigno alla testa e agli occhi, provocando disturbi visivi come affaticamento, visione offuscata, bruciore o secchezza oculare.
  • Difficoltà a mantenere l'equilibrio o l'instabilità durante la camminata : variazioni posturali possono alterare il contesto visivo e sensoriale influenzando l'equilibrio.
  • Mal di testa ricorrenti e senso di affaticamento visivo : spesso collegati a tensioni muscolari posturali che si ripercuotono sugli occhi.



 

5. Sintomi più frequenti

I problemi visivi dovuti alla postura possono manifestarsi con:

  • Visione offuscata o sdoppiata.
  • Mal di testa, soprattutto nella zona frontale.
  • Affaticamento oculare.
  • Sensazione di occhi secchi o irritati.
  • Dolore cervicale accompagnato da calo della concentrazione visiva.

 

4. Effetti a lungo termine

Se trascurata, una postura scorretta può provocare problemi cronici:

  • Astenopia (affaticamento visivo cronico).
  • Squilibrio della convergenza oculare.
  • Disturbi di accomodazione (difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini o lontani).
  • Incremento della miopia funzionale nei giovani adulti.

 

5. Prevenzione: ergonomia e buone abitudini

La prevenzione è la chiave per evitare che la postura influisca sulla vista. Ecco alcune strategie utili:

Regola dei 20-20-20

Ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 6 metri di distanza per 20 secondi: aiuta a rilassare i muscoli oculari.

Postazione di lavoro corretta

  • Monitor posizionato all’altezza degli occhi e a una distanza di circa 50-70 cm.
  • Sedia ergonomica con supporto lombare.
  • Piedi ben appoggiati a terra.

Illuminazione adeguata

Utilizzare luce naturale quando possibile, evitando riflessi sullo schermo.

Stretching e micro-pause

Brevi esercizi di stretching cervicale e oculare durante la giornata.

 

6. A chi rivolgersi per problemi visuo-posturali

Per problemi visuo-posturali è consigliato rivolgersi a specialisti che lavorano in modo integrato per valutare e trattare le disfunzioni legate alla vista e alla postura. I principali professionisti a cui puoi rivolgerti sono:

  • Optometrista : esegue test specifici per valutare il sistema visivo e può prescrivere lenti correttive, tra cui lenti prismatiche quando necessario, per migliorare l'allineamento oculare e la funzionalità visiva legata alla postura.
  • Posturologo : analizza la postura complessiva del corpo, in particolare l'allineamento della testa e la relazione con la vista, identificando eventuali compensazioni posturali causate da problemi visivi o di appoggio podalico.

Inoltre, per casi complessi può essere utile un approccio multidisciplinare che coinvolge anche:

  • Fisioterapisti, osteopati, podologi, odontoiatri, e altre figure specializzate che collaborano per risolvere disfunzioni posturali e visive concomitanti.

È consigliato sottoporsi a un esame visuo-posturale che indaga la funzionalità del sistema visivo in relazione alla postura, utile per individuare la causa del disturbo e pianificare un trattamento personalizzato.


problemi visivi dovuti alla postura sono sempre più frequenti nell’era digitale, ma con una corretta prevenzione, un’adeguata ergonomia e semplici esercizi quotidiani è possibile ridurre significativamente il rischio. Investire nella salute della postura significa proteggere non solo schiena e collo, ma anche il benessere della vista.

 

Domande e risposte frequenti

1. Come può la postura influire sulla vista?

Una postura scorretta, soprattutto a livello del collo, può causare tensione muscolare che influisce sui muscoli oculari e sulla capacità di messa a fuoco.

2. L’uso prolungato del computer peggiora i problemi visivi posturali?

Sì, soprattutto se il monitor non è posizionato correttamente e non si fanno pause regolari.

3. Qual è la posizione migliore per lavorare al computer?

Monitor all’altezza degli occhi, schiena dritta, piedi a terra e spalle rilassate.

4. La luce influisce sui problemi visivi legati alla postura?

Sì, un’illuminazione inadeguata costringe a modificare la postura e affatica la vista.

5. Gli esercizi oculari aiutano davvero?

Sì, se associati a una postura corretta e a pause regolari, riducono affaticamento e tensione.

Dottor Maurizio Gallo Ortocheratologia Roma