Passa al contenuto

Lenti a contatto su misura: comfort e visione perfetta

Otpometrista Roma

Lenti a contatto su misura: la scelta ideale per una visione perfetta e confortevole

Le lenti a contatto su misura rappresentano la soluzione più avanzata per chi desidera una visione nitida e naturale, senza rinunciare al comfort. A differenza delle lenti standard, queste vengono progettate in base alle caratteristiche uniche dell’occhio di ogni persona: curvatura corneale, lacrimazione, sensibilità e necessità visive.

In un’epoca in cui la personalizzazione è diventata la chiave del benessere, anche nel campo dell’ottica la tecnologia ha fatto passi da gigante, offrendo soluzioni sempre più precise e su misura.

In questo articolo scopriremo cosa sono le lenti a contatto personalizzate, come vengono realizzate, per chi sono indicate, quali vantaggi offrono e come prendersene cura per garantirne la massima durata ed efficacia.

Cosa sono le lenti a contatto su misura

Le lenti a contatto su misura sono dispositivi ottici realizzati specificamente sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell’occhio di ciascun individuo.

A differenza delle lenti standard, disponibili in taglie e parametri “medi” (raggio di curvatura, diametro, potere diottrico), quelle su misura vengono progettate a partire da una mappa corneale tridimensionale ottenuta tramite strumenti diagnostici avanzati come la topografia corneale.

Questo esame permette di analizzare in dettaglio la superficie dell’occhio, rilevando anche le più piccole irregolarità. Il risultato è una lente perfettamente adattata alla cornea, capace di garantire un’eccellente qualità visiva e un comfort superiore, anche in presenza di difetti complessi.

Come vengono realizzate le lenti a contatto personalizzate

Il processo di creazione delle lenti a contatto su misura segue diverse fasi fondamentali:

1. Valutazione optometrica completa

Il primo passo è una visita approfondita presso un optometrista o contattologo specializzato, che esegue test specifici per valutare la salute oculare, la refrazione visiva e la geometria dell’occhio.

2. Topografia corneale

Si effettua una scansione computerizzata della cornea. Questo esame non invasivo produce una mappa colorata che mostra le curvature, le altezze e le eventuali irregolarità della superficie oculare.

3. Progettazione digitale

I dati raccolti vengono inviati a un laboratorio specializzato, dove software di modellazione tridimensionale elaborano il design della lente in base alle esigenze visive del paziente (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, cheratocono, ecc.).

4. Produzione e collaudo

Le lenti vengono poi realizzate con materiali di ultima generazione (come il silicone idrogel o materiali gas-permeabili) e testate per verificarne l’adattamento e il comfort. In alcuni casi, si effettuano piccole modifiche fino al raggiungimento del fit perfetto.

Per chi sono indicate le lenti a contatto su misura

Le lenti su misura sono adatte praticamente a chiunque voglia ottenere il massimo della precisione visiva e del comfort, ma risultano particolarmente indicate in alcune situazioni specifiche:

  • Keratocono o altre deformazioni corneali;
  • Astigmatismo elevato o irregolare;
  • Secchezza oculare o occhi sensibili;
  • Esiti di interventi chirurgici oculari, come il laser o il trapianto di cornea;
  • Pazienti con intolleranza alle lenti tradizionali;
  • Necessità visive particolari, ad esempio sportivi o professionisti che trascorrono molte ore al computer.

Inoltre, sempre più persone scelgono le lenti personalizzate semplicemente per migliorare la qualità della vita quotidiana, eliminando i fastidi legati alle lenti standard.

I vantaggi delle lenti a contatto su misura

1. Comfort superiore

Una lente che segue perfettamente la forma della cornea riduce l’attrito e previene rossori, secchezza e irritazioni. Questo le rende ideali anche per un uso prolungato.

2. Migliore qualità visiva

Le lenti su misura offrono una nitidezza eccezionale, correggendo anche aberrazioni ottiche che le lenti standard non riescono a compensare.

3. Personalizzazione totale

Ogni lente è unica: spessore, curvatura, materiale e permeabilità all’ossigeno vengono scelti in base alle necessità del paziente e al suo stile di vita.

4. Maggiore durata

Le lenti personalizzate, specie se rigide gas-permeabili, possono durare anche diversi anni, se mantenute con una corretta manutenzione.

5. Salute oculare preservata

L’adattamento perfetto garantisce una corretta ossigenazione e stabilità del film lacrimale, prevenendo complicanze come ipossia o infezioni.

Tipologie di lenti a contatto su misura

Non tutte le lenti personalizzate sono uguali. Le principali categorie includono:

Lenti morbide su misura

Realizzate in silicone idrogel, sono flessibili e molto confortevoli. Ideali per chi soffre di miopia, ipermetropia o astigmatismo moderato.

Lenti rigide gas-permeabili personalizzate

Perfette per chi ha astigmatismo elevato o irregolarità corneali. Offrono una qualità visiva superiore e un’eccellente traspirabilità.

Lenti sclerali

Coprono l’intera superficie corneale e appoggiano sulla sclera (la parte bianca dell’occhio). Indicate per cheratocono o occhi molto sensibili, garantiscono comfort elevato e stabilità.

Lenti ibride

Combinano un centro rigido e una parte esterna morbida, offrendo nitidezza visiva e comfort allo stesso tempo.

Lenti per ortocheratologia

Da indossare durante il sonno per rimodellare temporaneamente la cornea, permettono di vedere bene di giorno senza occhiali o lenti.

La manutenzione delle lenti su misura

Anche le lenti personalizzate richiedono una manutenzione scrupolosa per garantire comfort e durata nel tempo.

Ecco alcune buone pratiche:

  • Pulire e disinfettare le lenti ogni giorno con soluzioni specifiche;
  • Non utilizzare mai acqua corrente o saliva;
  • Sostituire regolarmente il portalenti;
  • Evitare di dormire con le lenti (a meno che non siano progettate per uso notturno);
  • Effettuare controlli periodici dall’optometrista per verificare lo stato della lente e della cornea.

Seguendo queste semplici regole, si preserva la qualità visiva e si riduce drasticamente il rischio di infezioni o fastidi oculari.

Quanto costano le lenti a contatto su misura?

Il prezzo delle lenti a contatto su misura varia in base al tipo, ai materiali e al grado di personalizzazione.

In genere, si parte da 200–250 euro a coppia per le versioni morbide e si può arrivare anche a 500–800 euro per le lenti rigide o sclerali altamente personalizzate.

Sebbene il costo iniziale sia superiore rispetto alle lenti standard, è importante considerare che queste durano più a lungo, offrono una qualità visiva nettamente superiore e garantiscono un comfort che spesso evita ulteriori spese o disagi.

Dove fare le lenti a contatto su misura

Le lenti personalizzate devono essere prescritte e adattate da professionisti qualificati, come optometristi o contattologi con esperienza specifica nella progettazione di lenti su misura.

Rivolgersi a centri specializzati è fondamentale per eseguire tutti i test diagnostici e per ricevere una consulenza completa sulla tipologia più adatta.

Molti centri ottici avanzati offrono anche un servizio di prova e follow-up per monitorare l’adattamento nel tempo e intervenire con eventuali correzioni.

Lenti a contatto su misura: un investimento per il tuo benessere visivo

Scegliere lenti a contatto su misura significa prendersi cura della propria vista in modo personalizzato, migliorando la qualità della vita e la salute oculare a lungo termine.

Grazie alla tecnologia, oggi è possibile ottenere una visione nitida e confortevole in ogni situazione, eliminando i fastidi e gli adattamenti tipici delle lenti standard.

Se hai provato diverse lenti senza trovare la soluzione ideale, una valutazione per le lenti a contatto personalizzate potrebbe rappresentare il passo decisivo verso una visione finalmente perfetta.

Domande e risposte sulle lenti a contatto su misura

Qual è la differenza tra lenti standard e su misura?

Le lenti standard hanno parametri generici, mentre quelle su misura vengono progettate sulla base della forma e delle caratteristiche specifiche dell’occhio, garantendo comfort e visione migliori.

Le lenti su misura sono adatte anche a chi ha il cheratocono?

Sì, anzi, rappresentano una delle soluzioni più efficaci per chi soffre di cheratocono o altre irregolarità corneali.

Quanto durano le lenti a contatto su misura?

Le versioni rigide o sclerali possono durare anche 2–3 anni se curate correttamente, mentre le morbide su misura vanno sostituite in base alle indicazioni del professionista (di solito ogni 6–12 mesi).

Posso dormire con le lenti personalizzate?

Solo se specificamente progettate per uso notturno, come nel caso delle lenti per ortocheratologia. In tutti gli altri casi, è consigliabile rimuoverle prima di dormire.

Dove posso fare una prova di lenti su misura?

Presso centri ottici e studi optometrici specializzati nella contattologia avanzata, dove è possibile eseguire la topografia corneale e la progettazione personalizzata.

Vuoi migliorare il tuo comfort visivo e dire addio alle lenti che ti danno fastidio?

Rivolgiti a un optometrista specializzato per una consulenza sulle lenti a contatto su misura: una piccola scelta che può cambiare radicalmente il tuo modo di vedere.

Lenti a contatto morbide o rigide? La guida completa
Lenti morbide e rigide