Passa al contenuto

Roma - Astenopia: Cos’è, Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci

Astenopia Roma

L’astenopia, nota anche come affaticamento visivo, è una condizione sempre più comune nell’era digitale. Colpisce persone di tutte le età, in particolare chi trascorre molte ore davanti a schermi di computer, tablet e smartphone. I sintomi dell’astenopia possono variare da lievi fastidi oculari fino a cefalee e problemi di concentrazione. In questo articolo approfondiremo cos'è l'astenopia, quali sono le sue cause, i principali sintomi e i rimedi più efficaci per prevenirla e trattarla. Scoprirai anche quando è il momento giusto per rivolgersi a un professionista come l’Optometrista Dottor Maurizio Gallo, esperto a Roma nella valutazione e trattamento dei disturbi visivi legati alla visione prolungata.

Cos’è l’Astenopia?

L’astenopia è una condizione caratterizzata da affaticamento visivo dovuto a un uso eccessivo o prolungato degli occhi, spesso in attività che richiedono una visione da vicino come la lettura, l’uso del computer o la guida notturna. Non è una malattia oculare in senso stretto, ma una sindrome funzionale, ovvero un insieme di sintomi derivanti da un sovraccarico delle funzioni visive.

Tipi di Astenopia

Esistono due principali categorie:

  1. Astenopia accomodativa: legata allo sforzo di mettere a fuoco oggetti da vicino per lunghi periodi.
  2. Astenopia muscolare: legata allo sforzo dei muscoli oculari per mantenere la convergenza (cioè l’allineamento degli occhi) durante la visione ravvicinata.

Cause dell’Astenopia

Le cause dell’astenopia sono numerose e spesso combinate tra loro:

  • Uso prolungato di dispositivi digitali
    La cosiddetta “sindrome da visione al computer” è una delle principali responsabili dell’astenopia moderna.
  • Illuminazione inadeguata
    Lavorare in ambienti con luce insufficiente o eccessiva può causare affaticamento visivo.
  • Occhiali con prescrizione non corretta o mancante
    Una visione non adeguatamente corretta obbliga gli occhi a uno sforzo continuo.
  • Problemi di coordinazione oculare
    Disallineamenti lievi tra i due occhi possono causare affaticamento nella visione binoculare.
  • Lentezza o rigidità dell’accomodazione
    Frequente soprattutto dopo i 40 anni (presbiopia) ma possibile anche nei giovani.
  • Stress e stanchezza generale
    Possono amplificare la percezione del fastidio visivo.

Sintomi dell’Astenopia

I sintomi dell’astenopia possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono:

  • Sensazione di vista offuscata, specialmente da vicino
  • Bruciore, secchezza oculare o sensazione di corpo estraneo
  • Mal di testa, soprattutto nella zona frontale
  • Difficoltà di concentrazione nella lettura o nello studio
  • Fotofobia (fastidio alla luce)
  • Visione doppia o instabile
  • Sensazione di occhi pesanti o stanchi

Questi sintomi tendono a peggiorare con il proseguire dell’attività visiva e a migliorare con il riposo.

Diagnosi dell’Astenopia

Per diagnosticare correttamente l’astenopia è fondamentale una valutazione optometrica completa. L’optometrista utilizza strumenti specifici per:

  • Analizzare la capacità accomodativa dell’occhio (messa a fuoco)
  • Valutare l’equilibrio binoculare e la coordinazione tra i due occhi
  • Controllare eventuali vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
  • Verificare la qualità della visione da vicino e le abilità visuo-percettive

Un esame accurato consente di distinguere l’astenopia da altri disturbi visivi e impostare un trattamento personalizzato.

Rimedi per l’Astenopia

Una volta individuata la causa, è possibile intervenire in vari modi:

1. Correzione visiva adeguata

Spesso l’astenopia è legata a vizi refrattivi non corretti. Un paio di occhiali con lenti specifiche per il lavoro da vicino può fare la differenza.

2. Igiene visiva

Seguire alcune semplici regole può aiutare a ridurre lo stress visivo:

  • Regola 20-20-20: ogni 20 minuti, guardare un oggetto a 20 piedi (6 metri) per 20 secondi
  • Mantenere una distanza corretta dallo schermo
  • Usare una illuminazione bilanciata, evitando riflessi

3. Esercizi visivi

In alcuni casi, l’optometrista può proporre esercizi per migliorare la flessibilità accomodativa o la coordinazione binoculare.

4. Lenti con filtro luce blu

Per chi passa molte ore al computer, le lenti con filtro luce blu possono ridurre l’affaticamento e il fastidio agli occhi.

5. Terapia optometrica

In presenza di problemi più complessi, si può ricorrere a programmi di riabilitazione visiva personalizzata.

Astenopia nei bambini e ragazzi

L’uso precoce e prolungato di dispositivi digitali nei bambini ha portato a un aumento significativo dei casi di astenopia in età scolare. I sintomi spesso si manifestano con scarso rendimento scolastico, mal di testa frequenti e difficoltà di attenzione.

Un controllo optometrico è fondamentale anche nei più giovani, perché molte difficoltà scolastiche possono dipendere da problemi visivi non diagnosticati.

Quando rivolgersi a un Optometrista

Se si avvertono sintomi persistenti di affaticamento visivo, è consigliabile non ignorarli. Un intervento tempestivo può evitare che la condizione peggiori o si cronicizzi.

A Roma, il Dottor Maurizio Gallo, Optometrista esperto, offre valutazioni approfondite e soluzioni personalizzate per i disturbi visivi come l’astenopia. Con una visita professionale è possibile migliorare il comfort visivo, la qualità della vita e il rendimento lavorativo o scolastico.

Conclusioni

L’astenopia è una condizione frequente ma spesso sottovalutata. Può compromettere seriamente la qualità della visione e la produttività quotidiana. Intervenire con una valutazione optometrica professionale, adottare corrette abitudini visive e, se necessario, intraprendere una terapia visiva mirata può portare a miglioramenti significativi e duraturi.

Se vivi a Roma e hai sintomi di affaticamento visivo, non rimandare: affidati all’esperienza e alla professionalità del Dottor Maurizio Gallo, optometrista specializzato nel trattamento dell’astenopia.

Domande e Risposte frequenti sull’Astenopia

1. L’astenopia è pericolosa?

No, non è una malattia pericolosa, ma può compromettere il benessere visivo e mentale se non trattata. Un intervento precoce è sempre consigliato.

2. Quanto tempo occorre per risolvere l’astenopia?

Dipende dalla causa. In molti casi, miglioramenti si osservano già dopo poche settimane con lenti adeguate e igiene visiva.

3. I bambini possono soffrire di astenopia?

Sì. I bambini sono sempre più esposti agli schermi e possono manifestare astenopia con sintomi meno specifici, come irrequietezza o calo di attenzione.

4. Le lenti con filtro blu aiutano davvero?

Sì, possono ridurre l’affaticamento visivo e migliorare il comfort davanti a schermi digitali.

5. Quando rivolgersi al Dottor Maurizio Gallo?

Se vivi a Roma e avverti sintomi di stanchezza oculare, difficoltà di concentrazione o mal di testa visivo, il Dottor Gallo è il riferimento ideale per una valutazione optometrica personalizzata.

Se desideri migliorare il tuo benessere visivo o prevenire i disturbi da affaticamento oculare, contatta oggi stesso il Dottor Maurizio Gallo, Optometrista a Roma. La tua vista merita la giusta attenzione.

Optometrista Roma Dottor Maurizio Gallo
Contattologo Roma