Passa al contenuto

Ortocheratologia: cos’è, come funziona e per chi è indicata

Lenti a contatto Roma

L’ortocheratologia, nota anche con l’abbreviazione Orto-K, è una tecnica innovativa e non chirurgica per la correzione temporanea dei difetti visivi. Utilizzando speciali lenti a contatto rigide gas permeabili, indossate durante la notte, consente di ottenere una visione nitida durante il giorno senza la necessità di occhiali o lenti a contatto tradizionali.

Negli ultimi anni, l’ortocheratologia ha guadagnato sempre più attenzione, in particolare per la sua efficacia nel controllo della progressione della miopia nei bambini e negli adolescenti. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio cos’è l’ortocheratologia, come funziona, a chi è rivolta, i benefici, le possibili controindicazioni e perché rappresenta una valida alternativa alla chirurgia refrattiva.

Che cos’è l’ortocheratologia?

L’ortocheratologia è una procedura non invasiva e completamente reversibile che consiste nell’utilizzo di lenti a contatto progettate su misura, da portare durante la notte. Queste lenti modellano temporaneamente la curvatura della cornea, correggendo difetti visivi come:

  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia (in alcuni casi)
  • Presbiopia (in fase sperimentale)

Durante il sonno, la pressione esercitata dalla lente sulla superficie oculare provoca un rimodellamento controllato dell’epitelio corneale. Al risveglio, la cornea mantiene per diverse ore questa nuova forma, permettendo una visione nitida senza ausili visivi.

Come funziona l’ortocheratologia?

Il meccanismo dell’ortocheratologia si basa su un principio semplice ma efficace: modificare temporaneamente la forma della cornea per correggere il modo in cui la luce si rifrange all’interno dell’occhio. Le lenti Orto-K hanno una geometria particolare che redistribuisce le cellule della cornea, appiattendola o modificandone la curvatura a seconda del difetto visivo.

Una volta rimosse le lenti al mattino, la nuova forma corneale consente una visione chiara per 8-12 ore o più, a seconda del soggetto. Questo effetto è temporaneo, il che significa che, se si interrompe il trattamento, la cornea torna gradualmente alla sua forma originaria.

Chi può beneficiare dell’ortocheratologia?

L’ortocheratologia è adatta a diverse categorie di persone. Vediamo nel dettaglio chi può trarne maggiore vantaggio:

1. Bambini e adolescenti con miopia in progressione

Diversi studi dimostrano che l’ortocheratologia può contribuire a rallentare significativamente la progressione della miopia nei giovani, riducendo il rischio di complicazioni oculari in età adulta.

2. Adulti con difetti visivi moderati

In particolare, chi ha una miopia fino a -5 o -6 diottrie, un astigmatismo lieve o moderato o, in alcuni casi, una lieve ipermetropia, può ottenere buoni risultati.

3. Chi pratica sport o lavora in ambienti sfavorevoli all’uso di occhiali

Sportivi, nuotatori, operatori in ambienti polverosi o umidi trovano spesso fastidioso l’uso di occhiali o lenti durante il giorno. L’ortocheratologia elimina questo problema.

4. Persone che non vogliono o non possono sottoporsi a chirurgia laser

Chi non è idoneo per un intervento di chirurgia refrattiva come LASIK o PRK, o chi preferisce una soluzione reversibile, può optare per questa tecnica.

Vantaggi dell’ortocheratologia

L’ortocheratologia offre numerosi benefici, sia dal punto di vista funzionale che psicologico:

Visione nitida senza ausili durante il giorno

Il principale vantaggio è la libertà dalla dipendenza da occhiali o lenti a contatto durante il giorno. Questo migliora la qualità della vita e semplifica molte attività quotidiane.

Procedura reversibile e non invasiva

A differenza della chirurgia, l’ortocheratologia è completamente reversibile. Se si interrompe l’uso delle lenti, la cornea torna alla forma originale.

Rallenta la progressione della miopia

Numerose evidenze scientifiche indicano che l’ortocheratologia può ridurre significativamente la velocità di peggioramento della miopia nei bambini.

Adatta a chi ha occhi sensibili alle lenti diurne

Alcune persone non tollerano le lenti morbide durante il giorno, ma riescono a usare le lenti rigide notturne senza problemi.

Come si inizia un trattamento di ortocheratologia?

1. Visita specialistica

Il primo passo è una visita presso un oculista o un contattologo esperto in ortocheratologia. Durante la visita si effettua una topografia corneale, cioè una mappa 3D della superficie dell’occhio.

2. Prova delle lenti

Le lenti vengono realizzate su misura, tenendo conto delle caratteristiche della cornea. Dopo alcuni giorni o settimane di utilizzo, la vista migliora progressivamente.

3. Controlli regolari

È fondamentale sottoporsi a visite di controllo periodiche, per monitorare l’efficacia e la salute oculare, oltre a verificare la corretta igiene delle lenti.

Rischi e controindicazioni dell’ortocheratologia

Sebbene sia una tecnica sicura, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e mantenere un’eccellente igiene. I principali rischi includono:

  • Cheratite infettiva (infezione corneale), se le lenti non sono pulite correttamente
  • Secchezza oculare
  • Discomfort iniziale, specialmente nei primi giorni di utilizzo
  • Non adatta a tutti: alcune forme di cornea, come quelle troppo irregolari o sottili, non consentono l’uso di Orto-K

L’ortocheratologia è dolorosa?

No. Le lenti possono risultare leggermente fastidiose nei primi giorni, ma durante il sonno la maggior parte delle persone non le percepisce più.

 Quanto dura l’effetto?

L’effetto può durare da uno a due giorni, ma è consigliabile indossare le lenti ogni notte per mantenere risultati stabili.

 È adatta anche agli adulti?

Sì, anche gli adulti possono trarre beneficio dall’ortocheratologia, soprattutto se non vogliono indossare lenti durante il giorno o non sono candidati alla chirurgia.

L’ortocheratologia rappresenta una soluzione efficace, sicura e reversibile per la correzione dei difetti visivi, in particolare la miopia. Grazie all’uso notturno di lenti a contatto speciali, permette di vedere bene durante il giorno senza occhiali o lenti. È particolarmente utile nei giovani per rallentare la progressione della miopia e offre grandi vantaggi anche a sportivi o lavoratori che necessitano di libertà visiva.

Come ogni trattamento, è fondamentale affidarsi a specialisti qualificati e sottoporsi a regolari controlli. Se desideri una correzione visiva senza chirurgia, l’ortocheratologia potrebbe essere la scelta ideale per te.